Settimana corta in Parlamento, in vista delle elezioni regionali della prossima settimana in Lazio e Lombardia.
Ieri alle 17 in commissione Attività produttive della Camera è scaduto il termine per la presentazione dei subemendamenti all'emendamento del governo sul DL Trasparenza.
(Attività Parlamentare | 07/02/2023)
Nonostante l'unanime contrarietà della filiera, nonostante la bocciatura dell'Antitrust sotto il profilo dell'interesse dei consumatori e della concorrenza tra operatori (v. Staffetta 02/02) e nonostante le proposte d ...
(Attività Parlamentare | 06/02/2023)
È iniziata questa mattina alla Camera la discussione sulle linee generali delle mozioni presentate da tutti i gruppi su “Iniziative in relazione alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell'edilizia”, la questione cioè delle “case green” e dei nuovi obblighi di efficienza che ...
(Attività Parlamentare | 03/02/2023)
La Commissione Ecomafie dovrebbe trovare spazio anche nella diciannovesima legislatura, ma con un nome leggermente diverso e qualche competenza in più. Il 1° febbraio la Camera dei deputati ha infatti approvato il disegno di legge che istituisce una “Commissione parlamentare di inchiesta sulle attiv ...
(Attività Parlamentare | 03/02/2023)
L'esposizione del prezzo medio è un'informazione inutile per i consumatori e dannosa per la concorrenza perché può portare a un livellamento e a un aumento dei prezzi. È in sintesi quanto scrive l'Autorità Antitrust nel censurare la norma del DL Carburanti che introduce l'obbligo di esposizione del ...
(Attività Parlamentare | 02/02/2023)
Il 31 maggio del 2021 Eni ha chiesto l'autorizzazione per lo stoccaggio di 25mila tonnellate di CO2 provenienti dalla centrale di Casalborsetti nel giacimento esaurito di Porto Corsini mare ovest (v. Staffetta ...
(Attività Parlamentare | 02/02/2023)
È arrivato ieri sera alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato il pacchetto di emendamenti del governo al decreto Milleproroghe. Il termine per i subemendamenti dovrebbe scadere venerdì, mentre le votazioni inizieranno la prossima settimana.
Tra le proposte del governo, nessu ...
(Attività Parlamentare | 02/02/2023)
Oltre a Forza Italia (v. Staffetta 01/02), anche i deputati della Lega in commissione Attività produttive hanno presentato un emendamento per eliminare dal DL Carburanti l'obbligo di esporre il cartello con il prezzo ...
(Attività Parlamentare | 02/02/2023)
Oggi alle 10 in commissione Attività produttive della Camera scadeva il termine per la presentazione degli emendamenti al decreto legge 5 del 2023 sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. In allegato è disponibile il fascicolo degli emendamenti presentati da Forza Italia. Tra le nove proposte, a ...
(Attività Parlamentare | 01/02/2023)
Con 133 voti favorevoli, 8 contrari e 98 astenuti, l'assemblea della Camera ha approvato il decreto legge 187 del 2022 sulla raffineria di Priolo. Il provvedimento, già approvato dal Senato, diventa legge. In allegato la versione approvata in commissione. ...
(Attività Parlamentare | 31/01/2023)
Si è svolta oggi in commissione Attività produttive della Camera la terza giornata di audizioni sul decreto legge 5 del 2023 sulla Trasparenza che, tra le altre cose, contiene l'obbligo per i distributori di esporre un cartello con il prezzo medio dei carburanti Leggi Tutto
Lunedì alle 10:40 la commissione Ambiente della Camera ascolta Federbeton sul Dlgs sui contratti pubblici. Alle 12 la commissione Attività produttive della Camera svolge audizioni sul DL Trasparenza: alle 12 ascolta Aldigas, alle 12:15 l'Agenzia delle entrate, alle 12:30 l'Agenzia dell ...
(Attività Parlamentare | 30/01/2023)
Oggi in commissione Attività produttive della Camera si è tenuta la seconda giornata di audizioni sul DL Trasparenza. Se martedì erano intervenuti i gestori, gli autotrasportatori, Confapi, Confesercenti, Confcommercio, e poi Assogasliquidi e gli ambientalisti Leggi Tutto
Il cartello con il prezzo medio dei carburanti “potrebbe indurre in confusione, comporterebbe dei costi e rischia di ridurre la variabilità dei prezzi, facendoli convergere sul valore medio”. Insomma, l'esposizione del cartello con il prezzo medio sul punto vendita “potrebbe fornire un parametro chi ...
(Attività Parlamentare | 27/01/2023)
Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi potrebbe essere autorizzato nel 2026 e potrebbe entrare in funzione nel 2030. È la scansione temporale ritenuta verosimile dal sottosegretario all'Ambiente Claudio Barbaro, che ieri in commissione Industria del Senato ha risposto a un'interrogazione dell ...
(Attività Parlamentare | 26/01/2023)