Dopo l'invasione lampo di ieri, oggi l'Azerbaigian ha ottenuto la resa delle forze armene nell'enclave del Nagorno-Karabakh, regione abitata da una popolazione prevalentemente armena ma internazionalmente riconosciuta come parte dell'Azerbaigian. L'aggressione perpetrata dall'Azerbaigian nei confron ...
(Politica energetica internazionale | 20/09/2023)
Consiglio UE e Parlamento hanno raggiunto oggi l'accordo politico sulla proposta di direttiva della Commissione su greenwashing e obsolescenza precoce (v. Staffetta 23/03), volta a responsabilizzare i consumatori per ...
(Politica energetica internazionale | 20/09/2023)
Nella riunione di oggi, il Consiglio europeo ha adottato la decisione di esecuzione che modifica il Piano di ripresa italiano come richiesto dal governo a luglio (v. Staffetta 27/07 e Leggi Tutto
Per “combustibili neutri in termini di CO2” si intendono “tutti i carburanti le cui emissioni sono considerate pari a zero netto”, rispettando il principio della neutralità tecnologica e i criteri di sostenibilità della direttiva 2018/2001. Tra questi rientrano “i biocarburanti, il biogas ...
(Politica energetica internazionale | 19/09/2023)
L'Unione europea rischia di dipendere dalla Cina per le batterie al litio e le celle a combustibile tanto quanto dipendeva dalla Russia per l'energia prima della guerra in Ucraina. Lo si legge in un documento preparatorio del Consiglio dei capi di Stato UE in programma il 5 ottobre a Granada. La not ...
(Politica energetica internazionale | 19/09/2023)
La fine del mercato tutelato dell'energia prevista per il 10 gennaio 2024 - ha detto il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto - “la stiamo valutando in questi giorni”. Intervenendo oggi al convegno “Le Buone Leggi. Semplificare per far ripartire l'Italia”, Pichetto ha aggiunto: “stiamo valutando ...
(Politica energetica nazionale | 19/09/2023)
Intervenendo al World Petroleum Congress in Canada, il ministro saudita dell'Energia, Abdulaziz bin Salman, ha affermato che il mondo intero dovrebbe concentrarsi sulla sicurezza energetica. Il principe saudita ha descritto la condotta dell'Opec “benevola” e ha paragonato il recente ap ...
(Politica energetica internazionale | 18/09/2023)
“I servizi della DG Trade della Commissione europea hanno fatto valutazioni molto approfondite e sono state raccolte prove sufficienti sulla minaccia di un danno per l'industria europea dei veicoli elettrici. E considerando il fatto che dal 2035 potranno essere venduti nell'UE solo veicoli a zero em ...
(Politica energetica internazionale | 18/09/2023)
Il Cite, Comitato interministeriale per la transizione ecologica, ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il documento, si legge in una nota Mase, declina gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu adattandoli al contesto italiano: approvata la prima volta nel 2 ...
(Politica energetica nazionale | 18/09/2023)
Pubblichiamo una nostra traduzione integrale della nota diffusa lo scorso giovedì dal segretariato di Vienna in risposta all'editoriale del segretario generale dell'Aie Fatih Birol, pubblicato sul Financial Times martedì scorso 12 settembre Leggi Tutto
Molti gli appuntamenti al Consiglio. Domani il Consiglio Affari generali (Link), venerdì l'incontro informale dei ministri dei Trasporti
(Politica energetica internazionale | 18/09/2023)
Mentre il governo lavora a un intervento sulla fine dei prezzi tutelati, passaggio atteso a inizio 2024 ma ritardato dalla recente norma per la tutela dei lavoratori dei gestori uscenti, il sindacato di settore Filctem Cgil si dice apertamente contrario alla fine dei servizi di tutela.
“Questo ...
(Politica energetica nazionale | 18/09/2023)
Proprio mentre imperversa la polemica sui dati del mercato petrolifero tra Aie e Opec, l'Oil Market Report - la pubblicazione di bandiera dell'Agenzia Internazionale per l'Energia - compie 40 anni. "Fin dalla sua istituzione nel 1983, l'Oil Market Report Aie si è affermato come una delle fonti più a ...
(Politica energetica internazionale | 18/09/2023)
I primi dazi antidumping sul bioetanolo furono introdotti dall'Unione Europea tra il 2013 (v. Staffetta 22/02/13) e il 2019 (v. Staffetta ...
(Politica energetica internazionale | 15/09/2023)
Il sostegno alle imprese grandi e piccole per l'innovazione e il trasferimento tecnologico; il ruolo nel rilancio del nucleare; la sfida dell'attuazione del Pnrr, con la difficoltà nel reperire le risorse umane necessarie; la ricerca sulle tecnologie della transizione, per passare dalla fase teorica ...
(Politica energetica nazionale | 15/09/2023)