“La decisione del Governo di incaricarsi di una opera di mediazione tra le diverse posizioni espresse dal settore è fatto nuovo e che i gestori ritengono debba essere incoraggiato”. Così le organizzazioni di categoria Faib, Fegica e Figisc/Anisa in una nota congiunta diffusa al termine dell'assemble ...
(Rete Carburanti | 14/11/2024)
Dalle ore 14 di oggi, 29 ottobre, sarà possibile presentare domanda per l'accesso alle agevolazioni del terzo bando Pnrr per la realizzazione di infrastrutture di ricarica. Il portale, accessibile attraverso l'Area Clienti del sito del Gse, resterà aperto fino alle ore 18 del 13 novembre prossimo.
(Rete Carburanti | 29/10/2024)
Dopo gli aumenti di luglio e agosto (v. Staffetta 18/09), tornano a scendere, seppur lievemente, i consumi petroliferi italiani, perdendo rispetto a settembre 2023 lo 0,3%, pari a 17.000 tonnellate, attestandosi a 4 m ...
(Consumi Petroliferi ed Elettrici | 24/10/2024)
Prosegue l'espansione della rete italiana di colonnine per le auto elettriche. Al 30 settembre i punti di ricarica a uso pubblico installati in Italia sono 60.339, in aumento di 13.111 unità nei 12 mesi e di 9.661 unità dall'inizio dell'anno (+3.347 nell'ultimo trimestre). I dati sono stati diffusi ...
(Rete Carburanti | 23/10/2024)
Le associazioni dei gestori dei punti vendita carburanti Faib, Fegica e Figisc/Anisa hanno convocato i gruppi dirigenti giovedì 14 novembre a Roma, all'Hotel Nazionale, con all'ordine del giorno la calendarizzazione di una prima chiusura degli impianti su strade e autostrade “contro la diffusione in ...
(Rete Carburanti | 21/10/2024)
Il Gse ha pubblicato le istruzioni relative ai bandi per gli incentivi Pnrr all'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (Investimento M2C2 - 4.3 “Installazione di infrastrutture di ricarica”, con l'obiettivo di realizzare di oltre 21mila stazioni di ricarica per veicoli elet ...
(Rete Carburanti | 18/10/2024)
L'Antitrust nei giorni scorsi ha multato per 20.000 la società di distribuzione carburanti Blupark per inottemperanza al divieto di applicare una maggiorazione di 2 centesimi di euro al litro per i pagamenti con carta di credito. Il divieto era stato imposto dall'Agcm con delibera n. 31000 del 28 no ...
(Rete Carburanti | 17/10/2024)
Faib, Fegica e Figisc Anisa hanno inviato ieri al governo una richiesta di incontro (“in primis al ministro Salvini”) “per definire i temi e l'ambito del riordino della distribuzione carburanti su sedime autostradale come elemento della riforma complessiva del settore in corso di definizione presso ...
(Rete Carburanti | 15/10/2024)
Ancora un flop per i bandi di assegnazione dei fondi Pnrr per l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (v. Staffetta 08/08). Il ministero dell'Ambiente ha infatti pubblicato ieri due decreti ...
(Rete Carburanti | 15/10/2024)
Se con gli investimenti del Piano di ripresa e del Piano complementare su idrogeno, biometano e Gnl, poi con gli incentivi alla riconversione delle raffinerie del Dlgs 199/2021, e con l'aumento degli obiettivi sui biocarburanti al 2030 nel nuovo Piano energia e clima, i governi italiani hanno stimol ...
(Rete Carburanti | 09/10/2024)
Si sono arenati, come era purtroppo prevedibile, i lavori sul ddl di riforma della distribuzione carburanti. L'impegno, uscito dal tavolo di inizio settembre (v. Staffetta 10/09), a convocare una riunione ristretta ad ...
(Rete Carburanti | 08/10/2024)
A due mesi dalla prima richiesta, rimasta inevasa (v. Staffetta 05/08), Assopetroli-Assoenergia torna a chiedere al Mit - e in particolare al viceministro Edoardo Rixi - un confronto sulle criticità del Quaderno tecni ...
(Rete Carburanti | 02/10/2024)
Pubblichiamo la lettera inviata alla Staffetta dai presidenti delle associazioni di gestori carburanti Faib (Giuseppe Sperduto), Fegica (Roberto Di Vincenzo) e Figisc (Bruno Bearzi), dopo la notizia del prossimo avvio della sperimentazione dei “prezzi dinamici” sulla rete a marchio Eni.
...
(Rete Carburanti | 26/09/2024)
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di una rete di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato il rinnovo della sua collaborazione con Assopetroli-Assoenergia. La partnership, avviata nel 2022 con l'obiettivo di promuovere l'offerta di un servizio ...
(Rete Carburanti | 25/09/2024)
La filiera del metano auto prova a ripartire, passata la buriana dei prezzi shock tra 2022 e 2023, facendo leva su biometano e bioGnl e chiedendo misure mirate, dall'equiparazione dei veicoli a biometano a quelli elettrici, al libero accesso alle Ztl, dalle agevolazioni sui canoni di sosta all'esenz ...
(Rete Carburanti | 19/09/2024)